Chalet La Sirenella

Cupra Marittima, Ascoli Piceno, Italy

About the Project

Cupra Marittima individua la sua vocazione turistico-balneare nei primi anni del ‘900. Da tranquilla e riservata spiaggia per le famiglie benestanti dell’epoca, si trasforma progressivamente, negli anni ’30 e ’40, in un luogo affollato di bagnanti e cabine con scheletro in legno, seguendo uno stereotipo di stampo turistico moderno.

Il vero avvio dell’ “industria turistica” avvenne all’inizio del secolo, quando fu progettato il lungomare, dal fosso delle Cupe al S. Egidio. Sorsero i primi villini in Stile Liberty e la prima vera struttura turistico-ricettiva, uno “Stabilimento Bagni”. Questa struttura unica, composta da due torri “scalari” che incorniciano un corpo centrale di due piani, dava lustro e monumentalità all’insieme, con un bel pontile a mare in asse con il portone principale.

Tuttavia, nel tempo, lo stabilimento è andato progressivamente in degrado e ha perso il lustro e l’importanza di un tempo. Intorno alla fine degli anni ’40, si realizzò un intervento di parziale ristrutturazione, che portò alla demolizione delle due torri e del piano primo, impoverendo l’aspetto originale e le decorazioni.

Nel 2009, si propone una ristrutturazione dello stabilimento balneare, volta a ricostruire storicamente la struttura, secondo l’art. 24 delle Norme Tecniche di attuazione del Piano Particolareggiato di Spiaggia vigente. Il progetto si basa su studi di documentazione storica e foto del primo ‘900, mirando a rispettare gli aspetti originali e le proporzioni.

Si è prestata particolare attenzione ai decori, alle bugnature e ai dipinti che caratterizzavano la facciata principale, seguendo uno stile neoclassico. L’intervento mira alla realizzazione di una struttura ricettiva alberghiera, in linea con l’art. 10 del testo unico delle norme regionali in materia di turismo, rispettando le caratteristiche e i minimi dimensionali previsti.

Struttura e Funzionalità:

  • Le due torri conterranno le scale per l’accesso ai piani superiori, con un ascensore in una di esse.
  • Al piano terra ci sarà un’ampia sala ristorante, un bar, una reception, e servizi igienici, inclusi quelli per i diversamente abili.
  • È prevista una cucina con locali accessori, spogliatoi e servizi per gli addetti alla spiaggia.
  • Il corpo centrale avrà un piano soppalcato sopra la sala ristorante, accessibile tramite scala a vista o ascensore.

Camere:

  • Il primo piano avrà 6 stanze (4 matrimoniali e 2 singole) con servizi igienici interni.
  • Il secondo piano accoglierà altre 6 stanze (5 matrimoniali e 1 singola), anch’esse con servizi igienici interni.

Location

Cupra Marittima, Ascoli Piceno, Italy

Client

Private

Project

Arch. Antonio Sciarra, Arch. Simona Onori

Chronology

Maggio 2008

Vuoi saperne di più?

Progettazione Architettonica e Urbana. Interior Design, Allestimenti e Gestione dei Progetti.


Via S. Aleramo, 13
San Benedetto del Tronto (AP)


T. +39 338-264-9371E. antonioarch.sciarra@gmail.com